Sono
trascorsi ormai molti anni da quando, durante un
soggiorno invernale nelle Alpi francesi, rimasi
affascinato da un cane stupendo, di taglia grande ma non
enorme, con il pelo lungo e fulvo, che si muoveva con la
stessa disinvoltura sia all’interno del negozio del
proprietario, che fuori a spasso sulla neve. E’stata da
subito un’attrazione fatale.
Nel 1998 ho acquistato il mio primo briard, Otto del
Conte rissoso, maschio fulvo carbonato.
Di carattere difficile verso i suoi simili ma di grande
affettuosità verso gli umani, trascorre una serena vita
in famiglia visto che, a causa della mancata fuoriuscita
di due denti premolari, gli era preclusa ogni chanche
espositiva, nonché l’impiego riproduttivo.
In seguito all’insorgere di una rara malattia
immunologica, dopo mesi di cure e sofferenze, per lui
come per noi, a meno di otto anni di età il povero cane
ci abbandona per sempre.
Nel frattempo nel 2003, in seguito al trasferimento in
un casale della campagna maceratese, arriva Mascia,
bella femmina nero ardesia proveniente da Mosca, non
essendoci cucciolate di briard neri in Italia nello
stesso periodo. Brillantemente giunta in Italia grazie
alle magie del Web e alla grande disponibilità del club
russo di razza, all’età di quattro anni Mascia diventa
campione italiano di bellezza.
Nella primavera del 2006 si aggiunge alla famiglia un
maschio fulvo proveniente dal prestigioso allevamento
danese Mon Ami Pour Toujours.
Freddy - Frederic X per l’anagrafe canina - oltre ad
essere un briard di eccellente genealogia è un adorabile
giocherellone, anche se quando occorre sa interagire
perfettamente con il suo conduttore. A poco più di un
anno supera il test di attitudine al lavoro Cal 1, poi
qualche mese dopo si ripete con il ben più impegnativo
test comportamentale previsto dalla selezione nazionale
francese, riportando uno dei voti più alti tra i
partecipanti, un lusinghiero 19/20.
Anche nelle esposizioni si comporta piuttosto bene,
conseguendo ben presto il diploma di Giovane Promessa
Enci.
L’ultima arrivata è Tina, briardina nera nata dalla
nostra cucciolata di Dicembre 2008, che dimostra di
avere grandi potenzialità per confermare la validità
della nostra attività di selezione, intesa come ricerca
di miglioramento continuo delle qualità, sia
morfologiche che caratteriali, della razza.
Il benessere dei cani è la prima delle nostre
preoccupazioni. Essi vivono felici nelle migliori
condizioni ambientali, all’aperto in un grande giardino
durante il giorno e in casa per la notte, nel rispetto
della loro natura di moderni cani rustici, non più
addetti alla custodia del gregge, ma alla sorveglianza
della casa e all’inserimento in famiglia, che
arricchiscono tutti i giorni con la loro ingombrante ma
gradita presenza.
Nessun cane è costretto a vivere in box angusti, non
affidiamo cuccioli se non a privati responsabili con cui
ci confrontiamo più volte, prima e dopo la consegna. Non
abbiamo rapporti con commercianti e o intermediari di
alcun genere, in quanto per noi la cinofilia è una
passione, non un lavoro da intendere come fonte di
reddito.
Tutti i nostri soggetti sono controllati e dotati di
certificati che ne attestano l’esenzione dalla displasia
e dalla cecità notturna.
.
Il cane è l’unica creazione sulla terra che ama voi
più di sé stesso. |
 |